IN ITALIA POCHI INVESTIMENTI, DISEGUAGLIANZE E UN’USO ECCESSIVO DI ANTIBIOTICI
In Europa si vive più a lungo. E l’Italia è il secondo paese più longevo, dopo la Spagna. Gli indicatori di stato di salute e di qualità di assistenza sanitaria nel nostro paese sono tra i migliori in Europa, anche se i fondi per la sanità sono ancora troppo ridotti e stanno aumentando le diseguaglianze e si ricorre eccessivamente all’utilizzo di antibiotici. È quanto emerge dalla relazione della Commissione Europea insieme all’OCSE “Health at a Glance : Europe 2016” (http://ec.europa.eu/health/state/glance/index_en.htm) che sottolinea che nonostante l’aspettativa di vita in Europa sia aumentata si continua a morire per malattie che si potrebbero prevenire. Cinquanta milioni di persone soffrono di malattie croniche e i decessi per queste malattie in età lavorativa riguardano oltre mezzo milione di persone in Europa. Il 16% degli adulti è obeso e uno su cinque fuma, le principali cause di decesso rimangono , secondo dati del 2013, le malattie circolatorie e il cancro. Tutto ciò comporta per l’Europa un costo annuo pari a circa 115 miliardi di euro.
Ancora poco disponibile è l’assistenza di base che fa si che il 27% dei pazienti si rechi direttamente al pronto soccorso. Per i pazienti più poveri il rischio di non ricevere cure adeguate è di dieci volte superiore rispetto a chi è più benestante. Anche in Italia si registrano diseguaglianze e il numero di persone che non riesce ad avere accesso a cure mediche di cui necessita a causa di costi eccessivi, la distanza geografica e tempi d’attesa è in crescita: dal 5% nel 2009 al 7% nel 2013, dato che raddoppia per le persone nel gruppo di reddito più basso 14%. Per quanto riguarda le cure dentistiche la percentuale di coloro che non riesce a far fronte alle cure è passata dal 7% al 10% e al 20% nelle fasce più povere. A questo si aggiunge che la popolazione sta invecchiando , coloro che hanno più di sessantacinque anni sono circa il 20% e nel 2060 dovrebbero diventare il 30% della popolazione europea , ne consegue che il sistema sanitario è tenuto a tenerne conto e ridurre gli ostacoli finanziari e i tempi di attesa eccessivi per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria di base .
In Europa il 15% della spesa sanitaria è direttamente pagata dai pazienti, ed esistono forti disparità tra i paesi. In Italia più di tre quarti della spesa sanitaria, il 76%, è finanziato dai soldi pubblici. Il nostro paese dovrebbe però investire maggiormente sulla sanità, nel 2015 ha speso il 9.1 % del Pil, sotto la media Ue del 9.9% . In Germania, Francia e Svezia nello stesso anno alla sanità è andato circa l’11% del Pil. Si deve dire però che l’Italia ha una elevata aspettativa di vita , 83.2 anni , anche grazie alla buona assistenza sanitaria per condizioni potenzialmente letali : il tasso di mortalità in Italia per ricoveri da infarto o ictus è significativamente ridotto ed è fra i più bassi in Europa. Gli esperti bacchettano però il nostro paese per l’uso eccessivo di antibiotici , superiore del 25% rispetto alla media Ue, i medici italiani li prescrivono con troppa facilità, con la conseguenza di una forte diffusione di ceppi batterici resistenti che in periodi di malattia prolungata possono rendere inefficaci alcune terapie convenzionali e aumentare il rischio di decesso e i costi da sostenere. L’utilizzo di farmaci generici è invece al di sotto della media Ue, nel 2014 rappresentava solo il 18% del volume del consumo farmaceutico totale .
Irene Giuntella