Progettisti europei, prospettive di lavoro

Avviare un’impresa, realizzare progetti di ricerca, lavorare per amministrazioni locali e nazionali, essere consulente per società o per organizzazioni no profit. Questi alcuni degli sbocchi che l’aspirante “progettista europeo” può trovare. Figura professionale che incuriosisce sempre di più i giovani, a prima vista, appare poco definita: non esiste un albo professionale, e molto diversi possono essere i percorsi da intraprendere per diventare progettista. Girando su internet non è difficile notare un vero e proprio business in questo campo. Esistono corsi di formazione privati ma anche presso le istituzioni.

Una volta intrapreso il percorso, la vita dei progettisti non è certo facile. Districarsi tra le informazioni, relative ai finanziamenti Ue, nei siti delle istituzioni comunitarie rimane ancora un’impresa ardua. Il campo dei finanziamenti europei è decisamente vasto e riguarda diversi settori dalla cultura all’impresa, alla ricerca, all’ agricoltura, ognuno con un proprio bando, proprie scadenze. I finanziamenti sono suddivisi tra diretti e indiretti. I primi sono gestiti dalla Commissione Europea, destinati in genere a progetti per le università, società e imprese. Quelli indiretti strutturali o di coesione (l’80% del bilancio Ue) sono affidati agli stati membri, attraverso le regioni, con accordo di programma con la Commissione Ue ( http://europa.eu/about-eu/funding-grants/index_it.htm ). La strategia Horizon 2014-2020 riunisce tutti i bandi di cultura, ricerca e innovazione: dall’Erasmus a Europa Creativa, dall’agricoltura ai fondi per le piccole e medie imprese (COSME) http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/index.html.

Un aiuto a capire la burocrazia Ue per presentare i progetti può arrivare dal punto di riferimento nazionale APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/) che assiste gratuitamente o può rispondere a dubbi dei progettisti. La vera difficoltà arriva al momento della stesura dei progetti: generalmente si sente parlare dei fondi europei quando si parla dell’incapacità del nostro Paese di utilizzarli. Se l’Italia è tra i primi posti per quanto riguarda l’uso di fondi diretti, stanziati dalla Commissione Ue, lo stesso non si può dire per i finanziamenti i cui bandi vengono affidati alle regioni. In quest’ultimo campo, secondo i dati Eurispes dell’aprile 2014, l’Italia deve ancora spendere, entro la data limite del 31 dicembre 2015, più della metà dei finanziamenti affidati alle regioni del settennato 2007-2013. La cifra è considerevole: 14,39 miliardi di euro (http://www.eurispes.eu/content/l%E2%80%99italia-met%C3%A0-le-occasioni-perdute-fondi-ue-ancora-da-spendere-pi%C3%B9-della-met%C3%A0-delle-risorse).

Questo mancato utilizzo viene spesso addebitato a incapacità e incompetenze, ma secondo alcuni addetti ai lavori sarebbe piuttosto riconducibile alla poca trasparenza e alla gestione clientelare dei bandi. << Lo spreco dei fondi a livello locale – commenta Marcello Missaglia consulente in progettazione europea e lobby presso le istituzioni Ue- colpisce soprattutto i giovani che potrebbero avere opportunità lavorative nella realizzazione di questi piani strutturali settennali >>.

Irene Giuntella

Lascia un commento