Lo stress al lavoro riduce la produttività e costa 240 miliardi di euro all’anno

causes-perception-of-work-related-stress-infographic1L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha avviato una campagna per attirare l’attenzione sui rischi legati allo stress nei luoghi di lavoro. Benché le lesioni da sforzo ripetitivo, dolori ossei e muscolari, siano il principale problema di salute del lavoratore, lo stress arriva in seconda posizione. Il commissario Ue per l’occupazione, gli affari sociali e l’inclusione Lázló Andor ha dichiarato che “lo stress legato al lavoro riduce la produttività”.

Inoltre la Dott.sa Christa Sedlatschek, direttrice dell’EU-OSHA ha aggiunto che a medio-lungo termine si nota che le prestazioni sono migliori per le imprese che gestiscono i problemi legati allo stress rispetto alle altre. La campagna biennale di 2 millioni di euro annui lanciata dalla Ue servirà ad organizzare conferenze e sondaggi al fine di sensibilizzare in particolare i capiufficio sulle problematiche legate allo stress e di trovare soluzioni. Il budget potrà tralaltro essere rivisto al rialzo dagli stati membri secondo la loro implicazione nel progetto.

Durante il mese di giugno, la Ue presenterà la sua strategia contro lo stress al lavoro per il periodo 2014-2020. Citando un “sondaggio europeo”, la Dott.sa Sedlatschek ha affermato che il tasso delle imprese che gestiscono i problemi legati allo stress sul lavoro si aggira intorno al 30% e che l’80% dei manager si preoccupa della problematica dello stress. Se lo stress sul lavoro diminuisce la produttività di un impresa, il rapporto inverso rimane incerto. Ovvero EU-OSHA non indica a che punto una richiesta di maggiore produttività fatta al lavoratore possa implicare un aumento dello stress.

Contributo di Dario Groppi

Link della campagna “Healthy Workplaces”

http://24o.it/links/?uri=http://www.healthy-workplaces.eu/en&from=La+Ue+lancia+l%27allarme%3A+lo+stress+costa+240+miliardi+di+euro+l%27anno.+Una+campagna+europea+per+prevenirlo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...